fatica infermieri errori

Il legame tra la fatica degli infermieri e gli errori nell’amministrazione dei farmaci

Di recente, alcuni episodi di “malasanità” hanno messo in luce la responsabilità di medici, infermieri e ostetriche per un aumento dei danni, anche permanenti, ai pazienti, fino ai decessi, causati principalmente dalla stanchezza e dai turni estenuanti dei professionisti sanitari. Come rilevato anche da un articolo pubblicato su Quotidiano Sanità, occorre riflettere sulle cause sottostanti, […]

Il legame tra la fatica degli infermieri e gli errori nell’amministrazione dei farmaci Read More »

autonomia differenziata salute

Allarme autonomia differenziata: rischio di un servizio sanitario a più velocità

L’autonomia differenziata tra regioni, se applicata alla sanità, rischia di compromettere seriamente il diritto costituzionale alla tutela della salute per tutti i cittadini italiani. È quanto emerge da un report della Fondazione GIMBE, che analizza le richieste di maggiore autonomia avanzate da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto per la gestione della sanità locale. Il documento evidenzia

Allarme autonomia differenziata: rischio di un servizio sanitario a più velocità Read More »

AI E SANITA'

L’IA in sanità: opportunità immense ma anche rischi da gestire

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente facendo il suo ingresso nel mondo della sanità, con potenzialità enormi in termini di vite salvate, miglioramento delle cure, ottimizzazione dei processi. Ma anche con rischi rilevanti se la sua implementazione non è ben governata. È la fotografia scattata da un recente rapporto dell’OCSE,  Organizzazione per la cooperazione e lo

L’IA in sanità: opportunità immense ma anche rischi da gestire Read More »

Sicurezza del Paziente

Sicurezza del Paziente: le Linee Guida dell’OCSE per un miglioramento sostenibile

L’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha recentemente pubblicato un rapporto che rivela una serie di importanti raccomandazioni per potenziare il coinvolgimento dei pazienti nella promozione della loro sicurezza. Si tratta di uno studio che trova fondamento su dati preoccupanti, tra cui il fatto che uno su sei pazienti ha denunciato incidenti

Sicurezza del Paziente: le Linee Guida dell’OCSE per un miglioramento sostenibile Read More »

risk management sanitario

Il Risk Management Sanitario in Italia: necessità di investimenti e cambiamenti culturali

Il risk management sanitario è diventato un argomento di crescente importanza in Italia, in quanto le strutture sanitarie del Paese rimangono ancora vulnerabili a molteplici sfide. Tra esse rientra anche l’opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che mira a rispondere in modo efficace a queste sfide. È urgente, inoltre, un cambiamento culturale

Il Risk Management Sanitario in Italia: necessità di investimenti e cambiamenti culturali Read More »

Verso una sanità digitale responsabile: le nuove frontiere della responsabilità medica

Con l’avvento della telemedicina, dell’intelligenza artificiale e della possibilità di condividere in modo sempre più fluido i dati sanitari in formato digitale, il panorama della responsabilità sanitaria sta cambiando in modo significativo, ponendo una quantità di interrogativi in attesa di risposta. Ed è la ragione che il 29 novembre ha condotto la Fondazione Sanità Responsabile

Verso una sanità digitale responsabile: le nuove frontiere della responsabilità medica Read More »

Verso una Sanità Digitale Responsabile: a Roma il primo convegno organizzato dalla Fondazione

La rivoluzione digitale sta rapidamente investendo anche il settore della sanità, portando con sé grandi opportunità in termini di accessibilità, tempestività e personalizzazione delle cure, ma anche nuove e complesse problematiche legate alla responsabilità medica e alla sicurezza dei pazienti. Per parlare di questi temi cruciali per il futuro della sanità si terrà il 29

Verso una Sanità Digitale Responsabile: a Roma il primo convegno organizzato dalla Fondazione Read More »

Intelligenza artificiale e medicina

Intelligenza artificiale e medicina: senza una gestione adeguata a rischio la sicurezza del paziente

Nell’arco degli ultimi due anni, abbiamo assistito a una proliferazione di modelli di Intelligenza Artificiale Generativa (AI). Il più recente e il più popolare è ChatGPT, un ampio modello di linguaggio sviluppato da OpenAI (San Francisco, CA), in grado di emulare il linguaggio naturale e risolvere problemi cognitivi attraverso l’apprendimento da risorse online e dal

Intelligenza artificiale e medicina: senza una gestione adeguata a rischio la sicurezza del paziente Read More »

burnout medici infermieri

Burnout tra medici e infermieri: un fenomeno diffuso che minaccia la sicurezza dei pazienti

Negli scorsi mesi, il video di un irruente medico emiliano, diventato virale in rete, ha suscitato indignazione e sgomento. È la singolare vicenda di un professionista che, al termine della sua carriera presso una struttura pubblica, ha  messo in scena, sotto gli occhi dei suoi assistiti, uno spettacolo, colpendo ripetutamente con una mazza il telefono

Burnout tra medici e infermieri: un fenomeno diffuso che minaccia la sicurezza dei pazienti Read More »

responsabilità sanitaria telemedicina

Telemedicina e responsabilità sanitaria

Le linee di indirizzo nazionali del 2014 e le Indicazioni nazionali relative alle prestazioni di telemedicina del 2020 sono tra i principali documenti che disciplinano l’applicazione della telemedicina nel nostro Paese. Questi classificano i servizi di questa nuova branca della medicina in diverse categorie quali: La telemedicina può essere considerata tra le innovazioni più rivoluzionarie

Telemedicina e responsabilità sanitaria Read More »